Il seminario “Gli spazi verdi urbani in Emilia-Romagna: un’opportunità di salute”, in diretta streaming dalla “Sala 20 maggio 2012” a partire dallo ore 10.30 di venerdì 17 settembre 2021 per un massimo di 1000 partecipanti, intende promuovere l'utilizzo dei giardini e degli spazi verdi urbani come contesto nel quale fare attività motoria e riscoprire il benessere psicofisico. A seguito dell'incontro, Salutiamoci: pratiche di benessere nel Giardino Geologico, una pratica di movimento all’aperto che si svolge nel Giardino Geologico di viale della Fiera 8, Bologna. In caso di maltempo la pratica in giardino non viene proposta.
La giornata è organizzata dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e dal Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica in collaborazione con il Servizio Pianificazione territoriale urbanistica trasporti paesaggi, nell’ambito della rassegna Vivi il Verde, edizione 2021, Il paesaggio che cura.
INTRODUCE E MODERA
Roberto Diolaiti, Direttore Settore Ambiente e Verde del Comune di Bologna
Interventi:
Paola Angelini, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica Regione Emilia-Romagna
Giorgio Chiaranda, Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica Regione Emilia-Romagna
RIGENERA VERDE
Roberto Gabrielli, Responsabile Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio
Gerardo Astorino, Responsabile Programma di Promozione della Salute e Prevenzione della Cronicità, Dipartimento di Sanità Pubblica, Azienda USL di Bologna
La collezione “Museo Giardino Geologico Sandra Forni” della Regione Emilia-Romagna ospita una pratica di movimento Qi Gong all’aperto organizzata dall’AUSL di Bologna.
Saluto di benvenuto: Sergio Monti, Responsabile Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna
Pratica condotta dal Dott. Gerardo Astorino e da Laureati in Scienze Motorie.
L’iniziativa si ispira alle azioni previste dalla strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (obiettivi 3-Salute e Benessere; 11-Città e comunità sostenibili e 13-Lotta al cambiamento climatico) e agli obiettivi strategici del Piano regionale della Prevenzione 2020-2025.