"Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a
ogni età e con ogni abilità", spiega Fiona Bull, responsabile della Physical Activity Unit che ha
guidato il lavoro di disamina delle evidenze e stesura delle “Linee guida 2020
su attività fisica e comportamento sedentario” da cui sono tratti i contenuti qui pubblicati.
Il documento risale alla fine
del 2020, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
presentò le nuove linee guida, sottolineando il loro ruolo nel supportare
politiche e programmi di promozione dell’attività fisica e di contrasto alla
sedentarietà.
Il testo contiene aggiornamenti delle raccomandazioni riguardanti
la quantità (frequenza, intensità e durata) e il tipo di attività fisica che
tutte le persone dovrebbero svolgere per ottenere benefici significativi e
ridurre i rischi per la salute. Nel documento sono indicati per la
prima volta i livelli raccomandati di attività fisica e di comportamenti
sedentari anche per le persone con disabilità, suddivisi tra bambini, adolescenti e
adulti. Li riprendiamo oggi, venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Almeno 60 minuti al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa durante la settimana. La maggior parte di questa attività fisica dovrebbe essere aerobica.
Per almeno 3 giorni a settimana, attività aerobiche di intensità vigorosa, abbinate alle attività che rafforzano i muscoli e le ossa.
Da svolgere durante la settimana:
- da 150 a 300 minuti di attività aerobica di intensità moderata;
- da 75 a 150 minuti di attività aerobica di intensità vigorosa.
Per ulteriori benefici alla salute, per almeno 2 giorni a settimana attività di rafforzamento muscolare a intensità moderata o vigorosa, che coinvolga tutti i principali gruppi muscolari
Per almeno 3 giorni a settimana, attività fisica multicomponente varia, che enfatizza l'equilibrio funzionale e l'allenamento della forza, a intensità moderata o vigorosa
Per ulteriori benefici di salute, da svolgere durante la settimana:
- più di 300 minuti di attività aerobica di intensità moderata;
- più di 150 minuti di attività aerobica di intensità vigorosa.
E' possibile sfogliare il documento su ISSUU (link esterno), nel canale dedicato al Piano Regionale della Prevenzione della Regione Emilia-Romagna.
I contenuti sono scaricabili inoltre in formato .pdf:
L'attività motoria e sportiva favorisce la socializzazione e la partecipazione emotiva di ogni individuo e costituisce un mezzo privilegiato di sviluppo e ricostruzione dell'identità personale e di compensazione degli effetti organici e psicologici della disabilità. Non c'è solo l'attività agonistica: l'universo delle attività motorie e sportive per persone con abilità diversa è estremamente variegato! Ci sono attività motorie e sportive adatte a tutti i tipi e per tutti i gradi di disabilità.
Questa mappa vi aiuta a trovarle