OKkio alla Salute

I dati 2019 dell'Emilia Romagna

La sesta indagine della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE è stata condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con tutte le Regioni e Provincie autonome italiane.
Oltre 50 mila i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza, permettendo di fotografare gli stili di vita dei bambini italiani, di monitorare il loro stato ponderale e di analizzare il contesto familiare e scolastico di riferimento

I risultati della sesta raccolta dati di OKkio alla SALUTE della Regione Emilia-Romagna fanno emergere alcuni punti da tenere in considerazione per una corretta valutazione del campione esaminato.

 

Occorre incrementare la propensione a fare attività fisica e incentivare la naturale abitudine dei bambini di giocare all’aria aperta e di praticare attività sportiva: nonostante un valore percentuale più basso rispetto alla media nazionale di bambini fisicamente non attivi (16% contro il 20% nazionale) rimane bassa la percentuale di bambini che si recano a scuola a piedi/in bicicletta (24% in Regione rispetto al 26% nazionale) o che fanno attività sportiva strutturata (il 17% dei bambini in Emilia-Romagna dichiara di non svolgerla mai durante la settimana). Aumentare le attività fisiche dei bambini può favorire un minor utilizzo di dispositivi elettronici come tablet/cellulare/TV che risulta essere molto forte in Regione: quasi un bambino su tre è esposto quotidianamente a questi dispositivi per 3-4 ore al giorno con valori che aumentano nel fine-settimana.

Il report completo della Regione Emilia-Romagna
Leggi la notizia completa su Alimenti&Salute