Una breve descrizione della modalità con le quali possono essere consultate e utilizzate le mappe presenti nel sito.
Cos'è il progetto regionale di prescrizione dell'Attività Motoria adattata? Quali patologie sono previste nel percorso? Da chi viene somministrata?
La rete delle palestre che promuovono salute e Attività Motoria Adattata in Emilia-Romagna
L'importanza del movimento per il benessere della persona
Alcune raccomandazioni e qualche controllo regolare riducono il tuo rischio cardiovascolare. I benefici del movimento, di una corretta alimentazione e dell'abbandono delle sigarette in un pieghevole realizzato in collaborazione con Alessandra Palomba e Chiara Luppi del SIAN (Servizio Igiene, Alimenti e Nutrizione) dell'Azienda USL di Reggio Emilia.
Ci sono molti modi per praticare il movimento: per gioco, per piacere, in maniera più strutturata come nello sport e non solo. Ogni attività che promuova il movimento in maniera sicura e adatta alle capacità di chi lo pratica sostiene la buona salute. Questo opuscolo è stato realizzato a cura dell'Azienda USL di Modena.
Quando si pratica attività sportiva, sia a livello amatoriale che professionale, è molto importante adottare una corretta alimentazione e scegliere saggiamente tra un'ampia varietà di cibi. Questo opuscolo, realizzato a cura dell'Azienda USL di Modena, aiuta ad orientarsi nelle scelte di salute
Perché conviene smettere di fumare? E con quali vantaggi per la salute e l'ambiente? Alcune importanti risposte in questo opuscolo informativo curato dall'Azienda USL di Bologna e dall'Azienda USL di Modena.
Le persone che soffrono di disturbi mentali presentano una mortalità media superiore rispetto alla popolazione generale, soprattutto a causa di altre patologie condizionate anche da stili di vita errati. Gli
stili di vita non salutari sono legati a diete povere di nutrienti,
consumo eccessivo di zucchero e grassi saturi, maggiore sedentarietà e
abitudine al fumo.
Approfondisci qua
Consigli utili sugli alimenti e sulla conservazione del cibo in un progetto che dà voce al tuo frigorifero.
Il Frigo parlante è una iniziativa curata da Alimenti&Salute, sito tematico della Regione Emilia Romagna
L'opuscolo, realizzato in collaborazione con il Centro Regionale Antidoping dell'Emilia-Romagna, propone tipologie di alimenti salutari, in alternativa agli integratori, per il recupero dopo l'attività fisica.
Il doping è sleale, ma anche e soprattutto pericoloso. Ricorrere a un farmaco o a una sostanza per confrontarsi con un avversario, annulla totalmente il concetto di sport. Per approfondimenti sul tema, oltre a questo opuscolo, vedi anche il portale Positivo alla Salute del Centro Regionale Antidoping della Regione Emilia-Romagna.
Dieci semplici suggerimenti per praticare attività fisica in modo sano e leale, un segnalibro che riassume i valori dello sport.
Trapianto, attività fisica & sport La scheda informativa predisposta dal Centro Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna
La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero della Salute, la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e tutte le Regioni e Aziende Sanitarie Locali.
Sono nove le tematiche riferite alla quotidianità dei bambini affrontate dalla campagna “La Salute si costruisce da piccoli”, partita il 23 novembre 2022. L’iniziativa si pone l’obiettivo di promuovere stili di vita salutari nei bambini e bambine e tra le loro famiglie, attraverso indicazioni su come migliorare i livelli di attività fisica e l’alimentazione nella vita di tutti i giorni.
La campagna – che si svilupperà principalmente sui canali social Facebook, Instagram e sul sito web di Guadagnare Salute – è promossa dal Centro Nazionale per la Prevenzione e la Promozione della Salute (CNAPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dall’IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste ed è finanziata dal Ministero della Salute/Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM).
Una nuova pubblicazione fornisce istantanee dell’epidemiologia dell’inattività fisica, delle risposte politiche nazionali e degli attuali sistemi di monitoraggio e sorveglianza.
I paesi dell’Unione europea hanno fatto progressi nello sviluppo di politiche sulla promozione dell’attività fisica dal 2015, ma durante la pandemia di Covid-19 i progressi sono rallentati. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Oms Europa “Schede sull’attività fisica 2021 per gli Stati membri dell’Unione europea della regione europea dell’Oms”, che si basa sui dati di tutti i 27 Stati membri dell’Ue e presenta una panoramica delle politiche e delle azioni che sono state attuate nei paesi per promuovere la salute attraverso l’attività fisica.
“L’attività fisica regolare – evidenzia l’Oms – offre benefici per la salute a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di forma fisica. Tra gli adulti, l’attività fisica contribuisce alla prevenzione e al controllo delle malattie croniche, come malattie cardiovascolari, cancro, diabete, ansia, depressione, demenza e obesità, e riduce la mortalità
Questo lavoro, tradotto da DORS, sostenuto da dati ed evidenze, completa e arricchisce i precedenti documenti prodotti dall’Ispah: La Carta di Toronto, Investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica e La Dichiarazione di Bangkok.
E’ rivolto ai decisori, ai portatori di interesse dei diversi settori (salute, istruzione, lavoro, comunità, …), alla società civile, per favorire e orientare, attraverso strategie e interventi efficaci, politiche e azioni intersettoriali per la promozione dell’attività fisica e di uno stile di vita attivo secondo un modello di sviluppo sostenibile e di comunità.
“Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica” è costituito da una premessa teorico-metodologica e dalla descrizione degli otto investimenti suddivisi per setting (sanitario, scuola, luoghi di lavoro, comunità) e per temi (mobilità attiva, progettazione urbanistica, sport e tempo libero, comunicazione e mass media). Gli otto investimenti si richiamano e sono tra di loro complementari.
L’obiettivo delle Linee guida OMS 2020 è di fornire a decisori politici e stakeholder dei diversi settori (salute, istruzione, lavoro, comunità) indicazioni chiare e scientificamente valide sull’attività fisica da praticare e sui comportamenti sedentari da limitare, per arrivare a sviluppare interventi specifici per i singoli contesti, in particolare nell’ambiente di vita e lavoro e con l’effettivo coinvolgimento di tutte le persone, anche dei gruppi meno avvantaggiati. Sono quindi ribaditi alcuni messaggi chiave già affermati in precedenza: - fare un po’ di attività fisica è meglio di niente - aumentarne la quantità permette di ottenere ulteriori benefici per la salute - “every move counts”, ossia qualsiasi tipo di movimento conta.
In questa area sono consultabili report e documenti sui sistemi di sorveglianza della sanità pubblica in Emilia-Romagna. Dall'indagine "Passi", sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone, e "Passi d'Argento" che mira ad ottenere informazioni sui bisogni della popolazione ultra 64enne e sulla qualità del sistema integrato di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali, allo studio "Okkio alla salute" che si occupa dello stato nutrizionale, delle abitudini e dei comportamenti dei bambini della scuola primaria, allo studio "Hbsc" che raccoglie informazioni sulle abitudini e gli stili di vita degli adolescenti.