Materiali

Il manuale del walking leader
Informazioni e consigli utili per avviare e gestire un gruppo di cammino. La guida è a disposizione di chi frequenta i corsi per walking leader organizzati sul territorio dalle Aziende USL dell’Emilia-Romagna

Case della salute e della Comunità: implementazione dell’avviso motivazionale breve sui sani stili di vita
Il report 2022-2024 sulla formazione-intervento per realizzare azioni di promozione della salute e dei sani stili di vita nelle Case della Comunità

Sana Alimentazione
Infografiche, brochure, pieghevoli e altri materiali sulla sana alimentazione sono presenti sulla sezione ad hoc di Alimenti & Salute, il sito tematico della Regione Emilia-Romagna

“Addicted 2 life – non te la bere”
Ideata e realizzata dalla Regione Emilia-Romagna è la campagna di comunicazione nazionale contro l’abuso di alcol tra i giovani

Giochi in movimento. Anche a casa (da 0 a 6 anni)
Per la salute dei grandi e dei piccini, una guida per mamma e papà per divertirsi giocando con i propri bambini. Anche stando in casa, ma facendo comunque movimento. A partire da un progetto di Ausl e Citta di Imola

Chi si muove si ama
La campagna di comunicazione promossa da Wellness Foundation nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione

Trapianto, attività fisica & sport
Dopo un trapianto, un nuovo stile di vita, fatto di dieta sana e attività fisica, è proprio quello che ci vuole.
Per chi è stato trapiantato, fare movimento e attività sportiva rappresenta infatti un’opportunità di recuperare benessere e sentirsi meglio. Al tempo stesso, è anche un modo per testimoniare l’efficacia del trapianto.

Attività motoria e diabete
Attenzione alla sedentarietà, nuoce gravemente alla salute. Una solida e consolidata evidenza scientifica dimostra come una dieta corretta, un adeguato livello di attività fisica e la diminuzione dei tempi di sedentarietà siano fondamentali nella prevenzione e cura del diabete di tipo 2.

Attività fisica per il paziente cardiopatico
Tra salute e divertimento, non per competizione. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’attività fisica è in grado di indurre nel paziente cardiopatico una serie di importanti miglioramenti.

Attività motoria nelle patologie psichiatriche
Nessun effetto collaterale! L’attività fisica ha un ruolo importante nel trattamento integrato dei disturbi psichiatrici, indipendentemente dalla gravità del problema. Occorre del resto considerare che i pazienti psichiatrici hanno un’aspettativa di vita media del 20% più bassa della norma e il divario è in aumento. La combinazione di sedentarietà, astenia e assunzione di psicofarmaci porta spesso all’aumento di peso e ad una serie di disturbi metabolici, cardiovascolari, tumorali, respiratori.