- Sei in Home
- >
- News
- >
- Settimana nazionale della celiachia:...

Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare
Secondo i dati più recenti, in Emilia-Romagna nel 2024 risultano diagnosticati 23.214 casi di celiachia, esattamente un 5,83% in più rispetto all’anno precedente.

Dal 10 al 18 maggio 2025 si celebra in tutta Italia la Settimana nazionale della celiachia, un appuntamento annuale promosso dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) per sensibilizzare cittadini, istituzioni e operatori sanitari su una patologia cronica in costante aumento, che richiede diagnosi tempestive e un’adeguata gestione alimentare.
La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine – una proteina presente in frumento, orzo, segale e derivati – in soggetti geneticamente predisposti. Colpisce l’intestino tenue, causando un’infiammazione cronica e compromettendo l’assorbimento dei nutrienti. L’unica terapia efficace oggi disponibile è una rigorosa dieta senza glutine per tutta la vita.
Secondo i dati più recenti, in Emilia-Romagna nel 2024 risultano diagnosticati 23.214 casi di celiachia, esattamente un 5,83% in più rispetto all’anno precedente (vedi infografica allegata). La Regione è da tempo impegnata nella promozione di una corretta diagnosi e nella tutela dei diritti delle persone celiache, garantendo l’accesso a prodotti senza glutine, un’adeguata informazione e la sicurezza alimentare nella ristorazione scolastica e collettiva.
Sul portale regionale Alimenti&Salute, un’intera sezione è dedicata alla celiachia e all’alimentazione priva di glutine, con materiali utili per cittadini, scuole, operatori della ristorazione e professionisti sanitari.
Tra i contenuti pubblicati le Linee guida regionali sull’erogazione dei prodotti senza glutine e la gestione della dieta gluten free, approfondimenti sulla sicurezza alimentare e la prevenzione della contaminazione da glutine negli ambienti di preparazione dei cibi e materiali educativi per insegnanti, genitori e operatori scolastici, per favorire l’inclusione e la tutela della salute degli alunni celiaci.
Durante la Settimana della celiachia si moltiplicano anche le iniziative informative e di screening gratuito in molte città, con il coinvolgimento di farmacie, associazioni e centri sanitari.
Il riconoscimento tempestivo dei sintomi e un’adeguata informazione sui rischi della contaminazione sono essenziali per garantire alle persone celiache una buona qualità della vita, anche a scuola, al lavoro, nei ristoranti e nei momenti di socialità. La Regione Emilia-Romagna continuerà a promuovere percorsi informativi, formativi e di prevenzione per supportare pazienti, famiglie e operatori in un’ottica di inclusione e sicurezza alimentare.