Attività motoria e diabete

Attenzione alla sedentarietà, nuoce gravemente alla salute

 

Una solida e consolidata evidenza scientifica dimostra come una dieta corretta, un adeguato livello di attività fisica e la diminuzione dei tempi di sedentarietà siano fondamentali nella prevenzione e cura del diabete di tipo 2.

Nel consigliare e prescrivere l’esercizio fisico in un paziente diabetico, i professionisti della sanità devono considerare:

- l'intensità (con valori di fatica auto-percepita medio-intensa)
- la frequenza (almeno 2-3 volte la settimana)
- il volume (secondo le indicazioni OMS minimo 150 minuti alla settimana di attività medio-intensa).

 

A chi non ama l’attività in palestra può essere consigliata, con criteri simili, l’attività all’aria aperta autosomministrata, o meglio ancora effettuata in gruppi organizzati come quelli di cammino o nordic walking

 
 

E per chi deve fare i conti con il diabete di tipo 2 ed è anche fumatore, un ottimo consiglio sono I Centri Antifumo presenti in Emilia-Romagna.

 

In sintesi

 
 

Realizzato e pubblicato online nell'estate 2020. Le indicazioni "Comportamenti per la tutela della salute di tutti" presenti nella scheda grafica sono relative alle prevenzione della diffusione del Covid 19.