Materiali

Decalogo dello sportivo
Dieci semplici suggerimenti per praticare attività fisica in modo sano e leale, un segnalibro che riassume i valori dello sport.

Gli adolescenti in Emilia-Romagna secondo lo studio nazionale HBSC 2022
Ecco i risultati della prima indagine realizzata dopo la pandemia dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’OMS

Tieni in forma il tuo cuore
Alcune raccomandazioni e qualche controllo regolare riducono il tuo rischio cardiovascolare. I benefici del movimento, di una corretta alimentazione e dell’abbandono delle sigarette in un pieghevole
(immagine a lato gentilmente concessa dalla Ausl di Piacenza).

Le sfide per la salute – Non andare in fumo
Perché conviene smettere di fumare? E con quali vantaggi per la salute e l’ambiente? Alcune importanti risposte in questo opuscolo informativo curato dall’Azienda USL di Bologna e dall’Azienda USL di Modena.

I Sistemi di sorveglianza di Sanità Pubblica
Le indagini “Passi” e “Passi d’Argento” e gli studi “Okkio alla salute” e “Hbsc”.

Attività Motoria Adattata (AMA)
Breve introduzione all’Attività Motoria Adattata (AMA) in Regione Emilia-Romagna. Cos’è il progetto regionale di prescrizione dell’Attività Motoria adattata? Quali patologie sono previste nel percorso? Da chi viene somministrata?

GYTS 2022: i dati su fumo e adolescenti in Emilia-Romagna
Sorveglianza regionale GYTS (Global Youth Tobacco Survey) 2022: il 17% degli adolescenti tra i 13 e i 15 anni ha fumato almeno una volta nell’ultimo mese. Molto diffusi sigarette elettroniche e dispositivi a tabacco riscaldato. Le ragazze fumano di più rispetto ai loro coetanei maschi

Le Palestre della Salute
Guarda il video delle Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata in Emilia-Romagna

Alimentazione e movimento
Quando si pratica attività sportiva, sia a livello amatoriale che professionale, è molto importante adottare una corretta alimentazione e scegliere saggiamente tra un’ampia varietà di cibi

Due piramidi per una vita sana
Due le piramidi in oggetto: una è dedicata all’attività motoria (Fonte: Istituto Superiore di Sanità) e l’altra alla Piramide alimentare (Fonte: Ministero della salute).