In movimento

Studio PIpELINe in Emilia-Romagna: ricoveri post-infarto nei pazienti fragili over 65 ridotti del 43%

Il progetto, frutto di una collaborazione innovativa tra medicina dello sport e cardiologia, ha permesso di dimostrare l’efficacia di un modello di intervento su misura per pazienti fragili centrato sui programmi di esercizio fisico che l’Emilia-Romagna sta sviluppando da diversi anni.

Leggi di più

Conosci il Centro regionale Antidoping dell’Emilia-Romagna?

Chi, cosa, come: il Centro regionale per la prevenzione del doping si presenta in un video. La sua mission principale è tutelare la salute degli sportivi

Leggi di più

“Salute questione di stile”: 4 buone abitudini per vivere meglio e più a lungo

Muoviti, mangia sano, evita il fumo e partecipa agli screening per cercare di ridurre i rischi di malattie croniche durante la vecchiaia. I consigli in uno spot video della Regione Emilia-Romagna

Leggi di più

Programma regionale “Trapianto, Attività Fisica e Sport”

Informazioni e percorsi per incentivare il movimento tra i pazienti trapiantati d’organo o in lista d’attesa. Materiale realizzato dal Centro di Riferimento Trapianti dell’Emilia-Romagna

Leggi di più

Scopri le “Interazioni tra integratori alimentari e farmaci nel doping”

La banca dati, nata dalla collaborazione tra il Centro Regionale Antidoping Emilia-Romagna e l’Università di Chieti-Pescara, sarà costantemente aggiornata e le informazioni inserite saranno validate da lavori scientifici pubblicati su riviste di rilevanza nazionale che Internazionale

Leggi di più

Il manuale del walking leader

Informazioni e consigli utili per avviare e gestire un gruppo di cammino. La guida è a disposizione di chi frequenta i corsi per walking leader organizzati sul territorio dalle Aziende USL dell’Emilia-Romagna

Leggi di più

Chi si muove si ama

La campagna di comunicazione promossa da Wellness Foundation nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione

Leggi di più

Trapianto, attività fisica & sport

Dopo un trapianto, un nuovo stile di vita, fatto di dieta sana e attività fisica, è proprio quello che ci vuole.
Per chi è stato trapiantato, fare movimento e attività sportiva rappresenta infatti un’opportunità di recuperare benessere e sentirsi meglio. Al tempo stesso, è anche un modo per testimoniare l’efficacia del trapianto.

Leggi di più

Attività motoria e diabete

Attenzione alla sedentarietà, nuoce gravemente alla salute. Una solida e consolidata evidenza scientifica dimostra come una dieta corretta, un adeguato livello di attività fisica e la diminuzione dei tempi di sedentarietà siano fondamentali nella prevenzione e cura del diabete di tipo 2.

Leggi di più

Attività fisica per il paziente cardiopatico

Tra salute e divertimento, non per competizione. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’attività fisica è in grado di indurre nel paziente cardiopatico una serie di importanti miglioramenti.

Leggi di più