Attività motoria nelle patologie psichiatriche
Nessun effetto collaterale! L’attività fisica ha un ruolo importante nel trattamento integrato dei disturbi psichiatrici, indipendentemente dalla gravità del problema. Occorre del resto considerare che i pazienti psichiatrici hanno un’aspettativa di vita media del 20% più bassa della norma e il divario è in aumento. La combinazione di sedentarietà, astenia e assunzione di psicofarmaci porta spesso all’aumento di peso e ad una serie di disturbi metabolici, cardiovascolari, tumorali, respiratori.

Benefici:
- Migliora l’umore: effetti positivi sulla sintesi dei neurotrasmettitori, come dopamina e serotonina
- Possibilità di socializzazione per evitare l’isolamento. Vedi anche: Salute in movimento
- Più autonomia, cura di sé, equilibrio psicofisico, controllo delle emozioni
- Maggiore adesione al trattamento e migliore relazione con i curanti
*Le indicazioni “Comportamenti per la tutela della salute di tutti” presenti nella scheda grafica sono relative alle prevenzione della diffusione del Covid (pubblicazione online: estate 2020)
Questo contenuto è archiviato sotto: