Movimento, alimentazione sana, niente fumo e poco alcol sono, insieme agli screening, alcune buone abitudini per cercare di ridurre i rischi di malattie croniche nel tempo. E prima si comincia meglio è, soprattutto per affrontare la vecchiaia in salute.
Ma come stanno gli oltre un milione di anziani residenti in Emilia-Romagna? Secondo i dati “Passi d’Argento” 2022-2023 su qualità della vita e salute della terza età, il 59% delle persone ultra 64enni ha almeno una patologia cronica, e il 70% ha eseguito la vaccinazione antinfluenzale negli ultimi 12 mesi. Solo il 12% fuma sigarette ma quasi la metà (45%) consuma alcol.
Nella nostra regione il 37% delle persone ultra 64enni può essere classificato come attivo secondo i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Oltre la metà però (54%) presenta sovrappeso od obesità, pari a circa 593 mila persone. Quasi tutti gli anziani mangiano frutta e verdura almeno una volta al giorno, ma solo il 12% mangia le cinque porzioni raccomandate dall’OMS.
Perché la salute è anche una questione di stile o, meglio, di stili di vita. Sani.
I consigli in uno spot video della Regione Emilia-Romagna.