- Sei in Home
- >
- Territori
- >
- BO
- >
- “La salute in piazza”:...

“La salute in piazza”: a maggio il camper della salute arriva nei comuni di Crevalcore, Argelato, Monghidoro e Funo
Un mese di iniziativa dedicata alla promozione della salute per tutti i cittadini e le cittadine tra check-up gratuiti, attività fisica, alimentazione e primo soccorso

Il progetto è articolato in quattro tematiche e prevede la presenza di un ambulatorio mobile – il Camper della Salute – attrezzato per offrire servizi di prevenzione, consulenze e dimostrazioni pratiche, grazie al coinvolgimento di professionisti della salute come medici, infermieri, nutrizionisti e chinesiologi.
Tutte le attività sono gratuite e aperte alla cittadinanza.
Il camper farà tappa ogni settimana in quattro comuni del territorio di Bologna. Si partirà a maggio con, Crevalcore, Argelato, Monghidoro e Funo, con appuntamenti fissi dalle ore 9 alle ore 12. In caso di maltempo, le attività non avranno luogo.
Prima giornata: il passaporto della salute. I cittadini potranno effettuare un check-up gratuito dei principali parametri vitali (pressione, frequenza cardiaca, glicemia, peso e altezza) a seguito di cui riceveranno un documento cartaceo personalizzato con tutti i propri parametri. Al termine sarà possibile confrontarsi con il personale sanitario per ricevere consigli su stili di vita sani e prevenzione.
Seconda giornata: attività fisica. Sono previste sessioni di ginnastica dolce aperte a tutti i partecipanti. Verranno fornite anche informazioni sulla mappa della salute dell’AUSL, uno strumento utile per individuare i gruppi di cammino e le opportunità gratuite per mantenersi in forma.
Terza giornata: alimentazione consapevole. Sarà presente un nutrizionista che terrà un incontro informativo e interattivo. Al termine, i cittadini potranno partecipare a un test alimentare individuale e poi ci sarà un momento di confronto per rispondere a dubbi e domande.
Infine, la quarta giornata sarà dedicata al primo soccorso. Un’infermiera dell’AUSL farà una dimostrazione pratica delle principali manovre salvavita: disostruzione delle vie aeree, gestione dell’arresto cardiaco e spiegherà come effettuare le chiamate di emergenza.

