Parchi in movimento 2023

On-line il bando per partecipare

 
 
 

Il Settore Sport del Comune di Bologna intende acquisire proposte di attività motoria nell’ambito del progetto “Parchi in Movimento 2023”, progetto ideato e condiviso con l’Azienda USL di Bologna e inserito nel cartellone Bologna Estate 2023.
Parchi in Movimento intende offrire a tutte le cittadine e i cittadini la possibilità di fare pratica motoria gratuita sotto la guida di istruttori/istruttrici qualificati, nel contesto verde dei parchi urbani e dei giardini, nel pieno rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza vigenti. Il progetto si prefigge di promuovere la cultura del movimento con uno stile di vita attivo, migliorando il benessere e la qualità di vita dei cittadini per contrastare i rischi derivanti dalla sedentarietà, causa di malattie croniche - quali ipertensione, diabete, obesità e cardiopatie - e di incentivare la costruzione di reti relazionali in un ambiente sano, agevolando la connessione tra generazioni, persone con culture differenti e portatori di abilità diverse, in un’ottica inclusiva.
Il periodo di svolgimento delle attività è previsto dal 15 maggio al 30 Settembre 2023.

 

Le attività proposte promuovono il movimento a 360°, offrendo opportunità anche a cittadini in condizione di fragilità che solitamente non svolgono attività fisica, per creare l’abitudine a uno stile di vita sano a contatto con la natura. Saranno inoltre occasioni di interazione fra persone di diverse età, provenienze, culture, e favoriranno la costruzione di reti sociali in un ambiente sano e piacevole. I cittadini avranno inoltre la possibilità di conoscere le aree verdi pubbliche presenti sul territorio comunale e di integrare l'esperienza motoria con attività di educazione alla salute e al benessere.

Chi può partecipare

Possono partecipare al presente avviso società, enti o associazioni di promozione sportiva o altri enti e associazioni con finalità di promozione sociale, altri soggetti che svolgono attività sportive in via primaria in base allo statuto o codice ATECO di riferimento, rispetto ai quali non ricorrano le cause di esclusione previste dall’art. 80 del D.lgs. 50/2016; che non presentino situazioni di morosità nei confronti del Comune rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte, tributi e delle tasse ed essere in regola con il DURC, per i soggetti tenuti a produrlo.

 

Bando on-line