Le mappe della salute mirano a "rendere facili le scelte salutari" favorendo la costruzione di reti e alleanze per la salute, così come previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna, in particolare nel Programma Predefinito "Comunità attive" (PP02).
Le mappe rappresentano opportunità, non sanitarie, continuative e non sporadiche, che possono contribuire a rendere facili alla cittadinanza, le scelte salutari.
Le iniziative sono realizzate da diversi soggetti (soggetti pubblici, volontari, associazioni di volontariato e soggetti privati "no profit" e "for profit"), accomunati dal fatto di operare in rete con il Servizio Sanitario Regionale.
Le informazioni presenti nelle mappe sono tratte da elenchi istituzionali o da elenchi forniti dai referenti delle Aziende USL territorialmente competenti.
La costruzione di una "mappa della opportunità" è obiettivo del progetto "Comunità attive" del Piano Regionale della Prevenzione
e delle conseguenti azioni adottate dalle Aziende Sanitarie.
Promotori
Progetto promosso dalla Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare - SettorePrevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
Comitato Editoriale
Regione Emilia-Romagna
- Giorgio Chiaranda
Alla realizzazione del sito hanno contribuito, oltre al Comitato Editoriale, che fa capo al Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica:
Referenti per le pagine sugli stili di vita
Contribuiscono a definire i contenuti scientifici e operativi delle sezioni dedicate alla promozione dei diversi stili di vita.
- Promozione dell'Attività Fisica: Giorgio Chiaranda
- Promozione della Sana Alimentazione: Marina Fridel
- Contrasto al tabagismo: Mara Bernardini
Referenti per il progetto "Comunità attive"
Collaborano con il comitato editoriale all'ideazione del sito e all'attuazione delle altre attività previste dal Programma "Comunità Attive" del Piano Regionale della Prevenzione.
Curano la trasmissione e verificano la corretta pubblicazione degli elenchi delle opportunità presenti nel territorio di competenza di ciascuna Azienda USL
Coordinamento a cura di
Ausl Modena – Relazioni Esterne e Comunicazione
TIPO DI ATTIVITA' |
CRITERI PER L'INCLUSIONE |
FONTE |
---|---|---|
Muoversi insieme |
Occasioni per la pratica di attività fisica in gruppo che presentano le seguenti caratteristiche: - gratuite o accessibili dietro pagamento di una quota simbolica; - si svolgono con frequenza almeno settimanale e continuativamente nel tempo; - sono in relazione con l'azienda USL territorialmente competente; - non richiedono iscrizione preventiva |
Elenchi forniti dall'Azienda USL territorialmente competente |
Persone con disabilità e attività motoria |
Associazioni che offrono forme di attività fisica per le persone con disabilità (legge 104) e che sono in relazione con le Aziende USL, direttamente o attraverso il Comitato Italiano Paralimpico o enti di promozione sportiva. |
Elenchi forniti dall'Azienda USL territorialmente competente |
Palestre che promuovono salute |
Palestre e associazioni sportive che promuovo salute, soggetti privati (Palestre e associazioni sportive), riconosciuti formalmente ed inseriti negli elenchi regionali previsti dalla D.G.R. n. 2127/2016 . Si caratterizzano per operare in Rete con il Sistema Sanitario Regionale per azioni di promozione della Salute |
Elenco Regionale delle Palestre e della Associazioni sportive che promuovono salute |
Palestre che Promuovono salute e Attività Motoria Adattata |
Palestre e associazioni sportive che promuovo salute e Attività Motoria Adattata,soggetti privati (Palestre e associazioni sportive), riconosciuti formalmente ed inseriti negli elenchi regionali previsti dalla D.G.R. n. 2127/2016 . Sono Palestre che Promuovo Salute che si caratterizzano per il fatto di essere anche in grado di accogliere persone,affette da Patologie Croniche, cui il personale del Sistema Sanitario prescrive forme specifiche di attività fisica. |
Elenco Regionale delle Palestre e Associazioni Sportive che promuovono Salute e Attività Motoria Adattata. Alcune informazioni (protocolli di Attività Motoria Adattata offerti, orari e modalità di prenotazione) sono integrati a cura dell'AziendaUSL territorialmente competente. |
Centri Antifumo |
Servizi delle Aziende Sanitarie che offrono informazioni, consulenze, trattamenti per la cessazione del consumo di tabacco da parte del fumatore. |
Elenchi forniti dall'Azienda USL territorialmente competente |