XV edizione di Datti una mossa! Movimento, alimentazione, prevenzione e sicurezza per tutti: dai più piccoli, agli adulti, ai fragili e ai loro caregiver
Sabato 8 ottobre, dalle 10 al 18, ai Giardini Margherita, a Bologna, Piazzale Jacchia si trasformerà in una grande Casa di Comunità, dove sarà possibile scoprire come funzionerà la sanità del futuro prossimo (è già stata, infatti, inaugurata a Vado la prima Casa di Comunità dell’Azienda USL di Bologna).
Come sempre, nella giornata annuale di Datti una Mossa! a farla da protagonisti saranno attività fisica, divertimento e consapevolezza rispetto ai sani stili di vita che aiutano a mantenersi in salute, quindi anche alimentazione e comportamenti corretti. Tornei e dimostrazioni di discipline sportive adatte a tutti, da 0 a 90 anni, e spazi interattivi per imparare tutto ciò che serve per vivere e alimentarsi in modo sano, evitando il fumo e l’abuso di alcol, e in armonia con l’ambiente.
Unica nel suo genere, Datti una Mossa!, giunta alla XV edizione, è una manifestazione organizzata dall’Azienda Usl di Bologna in collaborazione con l'Università, Comune e Questura di Bologna e Fondazione Ricerca, Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna. La giornata avrà tra i suoi protagonisti anche molti altri soggetti, la Polizia Locale, le associazioni sportive, gli enti di promozione sportiva, e tutte quelle che hanno firmato la Carta Datti una Mossa!
Sarà presente per la prima volta a Bologna “Esci dal tunnel” Walce onlus una campagna nazionale di sensibilizzazione ed informazione sulla prevenzione primaria e secondaria per i danni provocati dal fumo di sigaretta. A “Datti una Mossa” anche il campione olimpico medaglia d’oro sui 5000 metri ad Atlanta nel ’96, Venusto Niyongabo, atleta del Burindi che proporrà insieme ad altri atleti e allenatori dei momenti di corsa, nordic walking, e, per i più piccoli,” baby sitting atletico”.
Nell’ambito della stessa manifestazione, in anteprima, già disputato il torneo di uno speciale calcetto che si rifà alle stesse regole e allo stesso spirito del calcio dei mondali antirazzisti. A vincere il torneo il team di Promozione della Salute Aziendale, vale a dire chi ha fatto più punti nella speciale classifica “presabbene” che calcola i comportamenti di fair play. A contendersi il titolo l’Ordine degli Psicologi, il team della Promozione della Salute dell’Azienda USL di Bologna, la facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Bologna, i Diavoli Rossi, del dipartimento di Salute Mentale dell’azienda USL di Bologna, l’Associazione Italiana Arbitri, e il team Dimondi. Il torneo è stato reso possibile dalla collaborazione del Comune di Anzola, AIA Bologna (che invece ha vinto la tradizionale classifica a punti) e dalle polisportive Anzola Lavino e Anzola Calcio.