Una breve descrizione della modalità con le quali possono essere consultate e utilizzate le mappe presenti nel sito.
L’obiettivo delle Linee guida OMS 2020 è di fornire a decisori politici e stakeholder dei diversi settori (salute, istruzione, lavoro, comunità) indicazioni chiare e scientificamente valide sull’attività fisica da praticare e sui comportamenti sedentari da limitare, per arrivare a sviluppare interventi specifici per i singoli contesti, in particolare nell’ambiente di vita e lavoro e con l’effettivo coinvolgimento di tutte le persone, anche dei gruppi meno avvantaggiati. Sono quindi ribaditi alcuni messaggi chiave già affermati in precedenza: - fare un po’ di attività fisica è meglio di niente - aumentarne la quantità permette di ottenere ulteriori benefici per la salute - “every move counts”, ossia qualsiasi tipo di movimento conta.
L'opuscolo propone tipologie di alimenti salutari, in alternativa agli integratori, per il recupero dopo l'attività fisica.
In questa area sono consultabili report e documenti sui sistemi di sorveglianza della sanità pubblica in Emilia-Romagna. Dall'indagine "Passi", sulle condizioni di salute e sugli stili di vita delle persone, e "Passi d'Argento" che mira ad ottenere informazioni sui bisogni della popolazione ultra 64enne e sulla qualità del sistema integrato di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali, allo studio "Okkio alla salute" che si occupa dello stato nutrizionale, delle abitudini e dei comportamenti dei bambini della scuola primaria, allo studio "Hbsc" che raccoglie informazioni sulle abitudini e gli stili di vita degli adolescenti.