L’obiettivo delle Linee guida OMS 2020 è di fornire a decisori politici e stakeholder dei diversi settori (salute, istruzione, lavoro, comunità) indicazioni chiare e scientificamente valide sull’attività fisica da praticare e sui comportamenti sedentari da limitare, per arrivare a sviluppare interventi specifici per i singoli contesti. Infatti, l’importanza dell’ambiente di vita e lavoro, nonché l’effettivo coinvolgimento di tutte le persone, anche dei gruppi meno avvantaggiati, sono punti cardine per il miglioramento della salute e per il contrasto delle diseguaglianze.Perché si apprezzino cambiamenti nei livelli di attività fisica praticata dalla popolazione, è necessario infatti che i Paesi si attivino concretamente per l’adozione e la diffusione delle Linee guida OMS 2020 e per la loro implementazione a livello locale, facendo leva sulla capacità intersettoriale, asse portante nella promozione non solo dell’attività fisica ma anche della salute in generale. Elementi di continuità con le precedenti raccomandazioniLe nuove Linee guida si pongono in continuità sia con le raccomandazioni pubblicate nel 2010 sia con quelle più recenti specifiche per i bambini sotto i 5 anni di età. Sono quindi ribaditi alcuni messaggi chiave già affermati in precedenza:
- fare un po’ di attività fisica è meglio di niente
- aumentarne la quantità permette di ottenere ulteriori benefici per la salute
- “every move counts”, ossia qualsiasi tipo di movimento conta.
L'opuscolo propone tipologie di alimenti salutari, in alternativa agli integratori, per il recupero dopo l'attività fisica.